“SAPORI DELLE MARCHE”

il tour “SAPORI DELLE MARCHE”

Un itinerario per assaggiare le eccellenze eno-gastronomiche del territorio Marchigiano.

Partendo dalla ultracentenaria tradizione della pasta di Campofilone, proseguendo tra oleifici, agriturismi, cantine dove potrete degustare vini tipici come la  Passerina doc, il Pecorino e il rosso piceno. 

Un tuffo nella rinomata tradizione enogastronomica marchigiana, fatta di materie prime eccellenti, tutte di provenienza locale, preparate in modo semplice e naturale per godere del sapore di questa meravigliosa terra.

Ti porterai a casa un’esperienza indimenticabile, ancora più emozionante perchè fatta in sella alla tua VESPA® che nella sua “lenta” compagnia, ti lascerà il tempo di assaporare ogni emozione nei minimi particolari.

caratteristiche

il percorso

  • Lunghezza percorso: 81 km
  • Difficoltà: media
  • Durata media: 6 ore
  • Places: 8
  • Food & Drinks: 4
  • Attrazioni: 4

le tappe

Un itinerario di 81 chilometri che si snoda tra le province del Fermano e del Piceno toccando alcuni borghi che custodiscono le più autentiche tradizioni enogastronomiche delle Marche, famose in tutto il mondo.

1 - CAMPOFILONE

Un borgo ricco di storia che affonda le sue radici nel lontano anno 1000, sviluppandosi intorno all’antica abbazia benedettina. Non solo storia ma anche tradizioni culinarie legate soprattutto ai suoi Maccheroncini di Campofilone IGP, una varietà di pasta all’uovo famosa in tutto il mondo.

LEGGI DI PIÙ SU

LEGGI DI PIÙ SU

2 - Montefiore

Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, piccolo centro di poco più di 2000 abitanti posto sul crinale che divide le valli dell’Aso e del torrente Menocchia. Ricco di tradizioni e di feste popolari che celebrano le specialità culinarie della zona, dall’Infiorata alla Maialata o la Castagnata, solo per citarne alcune.

LEGGI DI PIÙ SU

LEGGI DI PIÙ SU

3 - COSSIGNANO

Piccolo borgo di appena 1000 abitanti, domina la collina fra le sorgenti del torrente Menocchia e del fiume Tesino. Detto anche “l’ombelico del piceno” per la sua posizione centrale nel territorio provinciale. Tra i prodotti tipici vanno ricordati i vini DOCG e biologici oltre che l’olio extravergine d’oliva riconosciuti a livello internazionale. Tra le manifestazioni gastronomiche la “Sagra del pesce fritto all’Ascolana”.

4 - OFFIDA

L’antico borgo di Offida racchiude tra le sue mura medievali una gran ricchezza di monumenti ed opere d’arte. Famoso anche per l’antica lavorazione del Merletto a Tombolo tuttora molto diffusa. L’ex-monastero di San Francesco ospita l’enoteca regionale che offre una panoramica completa della produzione enologica del piceno e delle Marche. Fra le prelibatezze enogastronomiche locali è d’obbligo assaggiare  il chichì ripieno (una focaccia con tonno, alici, capperi e peperoni), a cui è dedicata una sagra, i “funghetti” (dolcetti a base di anice) e i vini Terre di Offida DOC e Offida DOCG.

LEGGI DI PIÙ SU

LEGGI DI PIÙ SU

5 - RIPATRANSONE

Vanta la bantiera arancione del TCI e per la sua posizione particolarissima gode del nome “Belvedere del Piceno”. Famoso il suo “vicolo più stretto d’Italia”, non basterebbe una sola giornata per visitare tutte le bellezze storiche ed artistiche di questo prezioso borgo. Nel suo territorio si producono pregiati vini e olio d’oliva. Famoso piatto tipico è il ciavarro, una zuppa piccante di cereali e legumi.

6 - MASSIGNANO

Scendendo verso il mare, a 5km dalla costa facciamo tappa a Massignano, famoso anche per il suo museo di fischietti e pipe. Qui si possono gustare molti piatti tipici della tradizione marchigiana compreso l’ottimo pesce fresco per la sua vicinanza al mare.

Tour “SAPORI DELLE MARCHE” gallery

Prenota questo tour

Compila il form per conoscere la disponibilità nelle date desiderate. Ti forniremo al più presto un preventivo personalizzato 

Punto Noleggio PORTO S.GIORGIO (Valdaso)
Punto Noleggio NUMANA (Conero)

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Cliccando su "Accetto" acconsentirai all'utilizzo dei cookie in conformità con la nostra Cookies Policy. Potrai anche negare il consenso cliccando su "Rifiuto", oppure personalizzare la tua scelta cliccando su "Impostazioni"

Privacy Settings saved!
Impostazioni Privacy

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i servizi attivi sul nostro sito che possono memorizzare cookie e personalizza il tuo consenso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Utilizziamo questo cookie per identificare un visitatore sul sito, in modo che possiamo sapere quali video ha guardato su diverse pagine.
  • __distillery

Per motivi di perfomance, utilizziamo Cloudflare come rete CDN. Questo salva un cookie "__cfduid" per applicare le impostazioni di sicurezza per ogni client. Questo cookie è strettamente necessario per le funzionalità di sicurezza di Cloudflare e non può essere disattivato.
  • __cfduid

Per utilizzare questo sito Web utilizziamo i seguenti cookie tecnici necessari
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec
  • pll_language
  • wp-saving-post
  • wp-settings-1
  • wp-settings-time-1

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Seleziona il punto di noleggio associato al tour scelto e chatta con noi direttamente su WhatsApp
//
Lorenzo
Numana
//
Sara
Porto San Giorgio
Contattaci su WhatsApp